Sposarsi in Puglia è diventata ormai una moda che ha conquistato non solo i vip, ma anche moltissime coppie straniere e non provenienti da tutte le parti del mondo.
Scelta come Wedding Destination da sogno tra sfarzo e allestimenti al top ma anche caratterizzati da semplicità e sobrietà, dove è il contatto con la terra e le tradizioni a fare la differenza. Ma perché è così ambito sposarsi in Puglia?
Il clima sempre mite, il sole che fa spesso da luce naturale tra la pietra bianca e l’azzurro del mare, una bellezza senza tempo, una tradizione culinaria affascinante e appagante per gusto e vista…sono solo alcune delle motivazioni per cui non dovremmo stupirci se la nostra terra è una calamita naturale di bellezza e prestigio!
Facendo un passo indietro… In principio furono il cantante americano Justin Timberlake e Jessica Biel, convolati a nozze nel 2012 a Savelletri, a spianare la strada verso la Puglia divenuta successivamente meta ambita per il turismo legato al wedding.
Perché proprio di turismo si tratta, molte coppie straniere fittano strutture ricettive e sale ricevimenti per intere settimane per godere non solo dei festeggiamenti legati agli sposi ma anche delle bellezze dei luoghi da far visitare ai propri ospiti.
Ricordiamo ancora Laure Peugeot, rampolla dei noti produttori di auto francesi, con il fotoreporter Siegfrid Modola; Violetta Gruosi, figlia del fondatore del noto marchio di gioielli De Grisogono, con il giovane banchiere Sohrab Bassiri. Non ultimi, gli americani Renee Sutton ed Eliot Cohen.
Tra questi, il matrimonio che ha fatto parlare della Puglia in tutto il mondo: l’Hām̐ pronunciato nel 2014 da Ritika Agawarl, figlia del magnate indiano del ferro, e Rohan Metha. Un sì extra-lusso costato circa 20 milioni di euro!
Ciò che fa la differenza è sicuramente la recettività delle sale ricevimenti affinchè possano adeguare le proprie scelte stilistiche e culinarie alle richieste più disparate per non deludere le aspettative ma soprattutto per onorare le caratteristiche culinarie e non agli occhi dei graditi ospiti. Si opta spesso per un menu totalmente tipico, qualcosa che possa poi generare un ricordo positivo dell’esperienza “made in Puglia”, lasciando a discrezione degli sposi la possibilità di caratterizzarlo con note fusion con la terra d’origine.
Il consiglio, anche in questi casi, è affidarsi ai professionisti per confezionare un ricevimento su misura sulle proprie esigenze e trasformare la location scelta nel luogo adatto per celebrare il proprio amore.
Non ci resta che attendere tempi migliori, quando si tornerà a viaggiare in sicurezza per tornare ad accogliere coppie di sposi di tutto il mondo e celebrare la bellezza dell’Italia e della Puglia nel mondo e ripetere mille volte ancora “Si lo Voglio”.